vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Torre Campanaria Romanica (Sec. XII)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Chiesa - Vicinanze Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta
Telefono 0324.35113 (Parrocchia)
Apertura Aperta al pubblico
Richieste di visita presso la Parrocchia
Tariffe Gratuito
Pubblicazioni Storia di Montecrestese di Tullio Bettamini - Edizione di Oscellana (Domodossola 1991)
Il Campanile di Montecrestese

La chiesa parrocchiale di Montecrestese è quasi nascosta in una conca che la toglie agli occhi di tutte le frazioni. Le costruzioni che attualmente si affacciano sulla piazza antistante sono relativamente recenti.
Il campanile invece, sorto poco dopo la chiesa romanica, quindi nel secolo XII, fu elevato in ben altra posizione con il chiaro intento di servire di richiamo visivo e sonoro a tutta la comunità parrocchiale. Fu infatti costruito proprio sulla cima di una roccia di sarizzo arrotondata e limata dall'antico ghiacciaio ossolano, ma saldissima, e vicinissima alle abitazioni dei parroci.
Il campanile di Montecrestese ha una singolare prerogativa. Quello che vediamo ergersi come un missile puntato verso il cielo, con la sua guglia aguzza è l'involucro esterno aggiunto al campanile romanico nei secoli XVI e XVII.
Il campanile romanico non è andato distrutto ma è conservato all'interno fino all'altezza dell'antica cella campanaria.
La scala in sasso che porta alla sommità del nuovo campanile si sviluppa tra le mura interne di questo e quelle esterne del campanile romanico a cui si appoggia.

Il Campanile Romanico

Il campanile romanico è stato infatti conservato all'interno di quello attuale e solo salendo su di questo è possibile vederne tutti i tratti. Lo proponiamo anzitutto attraverso un disegno ricavato da una attenta ispezione, possibile perché la scala in pietra che sale alla cella campanaria si trova inserita fra il vecchio ed il nuovo campanile.
E' una robusta torre in sasso vivo, il sarizzo locale, con base quadrata di circa m.4 per lato e che si eleva di circa m.24; doveva accimare con una breve cuspide coperta di piode. Oltre il pian terreno, al quale si poteva accedere mediante una porta posta ad oriente, si riscontrano altri sei piani, nell'ultimo dei quali era la cella campanaria, raggiungibile mediante un sistema di scale di legno.
Ogni piano è segnato esteriormente da una specchiatura con leggera risega terminante con quattro archetti ciechi costruiti con piccoli conci. Le aperture si aprono dal basso verso l'alto in crescendo: una finestra a feritoia su ogni lato nel primo piano, una monofora più ampia nel secondo, una bifora con colonnina e capitello a stampella nel terzo, mentre il quarto, quinto e sesto piano si alleggeriscono con trifore. La costruzione è molto solida.
Il paramento esterno è in pietra a vista con corsi paralleli e regolari, connessi con buona malta. Tutta la costruzione è fatta di blocchi di discrete dimensioni ben legati da impasto cementizio.
L'aspetto estetico di questo campanile, quando poteva essere visto sulla roccia da cui emergeva, era senz'altro notevole. Il suo disegno è contrassegnato da molto rigore architettonico, sia nella distribuzione dei vuoti sui pieni, sia nella progressione delle aperture, secondo canoni in voga nei secoli XI e XII, confrontabile solo con il campanile di S. Bartolomeo di Villadossola con cui ha molte analogie stilistiche.
Mancano tuttavia nel campanile di Montecrestese certe decorazioni piuttosto arcaiche, come le liste a denti di sega, per cui pare opportuno datarlo al più tardi un secolo dopo, cioè nella prima metà del secolo XII, in accordo del resto con lo stile della chiesa romanica alla quale non può certo essere precedente.

Tratto da:
Storia di Montecrestese di Tullio Bettamini - Edizione di Oscellana
(Domodossola 1991)

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)